ChemXchange
ChemXchange offre al settore edile europeo un sistema elettronico di informazioni chimiche su misura, a basso prezzo e di facile utilizzo. ChemXchange facilita la valutazione del rischio chimico, la comunicazione chimica su e giù per la catena di fornitura e la gestione dei prodotti chimici.


Il progetto è stato finanziato dal 7° Programma Quadro dell'UE e affronta le sfide del settore europeo delle costruzioni e dell'edilizia per quanto riguarda la mancanza di conformità legale alla legislazione chimica esistente e a quella nuova.
Il settore europeo delle costruzioni è il più grande settore industriale, costituito in prevalenza da piccole e medie imprese (PMI), e uno dei principali utilizzatori a valle di prodotti chimici e di articoli contenenti prodotti chimici. I suoi dipendenti sono esposti a un elevato numero di sostanze chimiche molto pericolose, tra cui quelle cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR).